PORTA E TORRE DELLE GRAZIE
Bassano del Grappa

La Porta delle Grazie o Porta Aureola si trova alla fine di viale delle Fosse ed attraversandola si entra in viale dei Martiri. Era l’antico accesso nordorientale della città. Due colonne incassate sostengono l’architrave, il fregio e il timpano, di ispirazione classica; attraversando la Porta o osservandola da viale dei Martiri, a sinistra si vedono le mura e l’adiacente chiesetta delle Grazie e a destra una torre (Torre delle Grazie) della cinta muraria edificata nel XVI secolo. Si ritiene che la realizzazione di Porta delle Grazie sia opera di un allievo del Palladio, l’architetto bassanese Francesco Zamberlan. Il panorama che si apre nella zona adiacente alla Porta delle Grazie è suggestivo: l’occhio spazia dall’Altopiano di Asiago al Massiccio del Grappa e non a caso il luogo prende il nome di “Belvedere”. Torre delle Grazie è sede di esposizioni d’arte contemporanea